Controllo e supervisione di un impianto frigorifero industriale

Logistica del freddo

L’utente finale gestisce una rete europea di trasporto e logistica a temperatura controllata per prodotti agroalimentari

La richiesta era quella di implementare la logica di controllo di un impianto frigorifero industriale costituito da 4 compressori, 12 celle frigorifere e 4 anticelle.

Tra le richieste esplicite del cliente c’è quella di eseguire i lavori di collaudo in tempi molto ristretti.

Intervento

Programmazione del controllore (PLC), dei pannelli operatore (HMI) e del supervisore (SCADA) per la gestione della sala macchine e delle celle frigorifere. 

Le peculiarità del progetto risiedono nella gestione di molteplici dispositivi per mezzo di bus dati differenti. 

Risultati

È stato condiviso con il cliente un piano di lavoro sviluppato in 4 fasi distinte:

1) analisi delle specifiche insieme al cliente
Questa fase dello sviluppo ha permesso di definire dettagliatamente le logiche di controllo dell’intero impianto in condivisione con il cliente. Durante questa fase sono emerse delle criticità di progettazione, sia a livello idraulico sia a livello elettrico, che hanno reso necessario modificare alcune parti del progetto hardware al fine di poter implementare le logiche desiderate in coerenza con gli obiettivi progettuali.

2) sviluppo in ufficio dei progetti software
Lo sviluppo dei progetti software del PLC, degli HMI e del Supervisore sono stati portati avanti parallelamente con continui confronti tra i responsabili dei relativi reparti.

3) simulazione in ufficio delle logiche implementate
I software di controllo del PLC, dell’HMI e del Supervisore sono stati avviati in simulazione e sono stati messi in comunicazione l’uno con l’altro, allo scopo di verificare la correttezza delle logiche implementate.
Questo lavoro è stato molto prezioso per la preliminare attività di debugging.

4) avvio e collaudo dell’impianto in cantiere con gli installatori
Dopo aver superato la fase di simulazione, i progetti software sono stati scaricati nei dispositivi di controllo presenti nell’impianto. Nella prima parte del lavoro in cantiere ci siamo occupati del debug della parte elettrica e della configurazione dei dispositivi connessi al PLC mediante i vari bus di comunicazione. Quindi si è passati al collaudo vero e proprio delle logiche di controllo che grazie al buon lavoro di simulazione si è concluso entro le tempistiche pattuite.

Ogni progetto inizia con un confronto:
contattaci per scoprire come iniziare la tua transizione! 

Torna in alto