Controllo e supervisione energetica di uno Stabilimento industriale elettrivoro
Plastica
Il cliente gestisce uno stabilimento produttivo specializzato nello stampaggio di polimeri, operante in ciclo continuo su tre turni, sette giorni su sette.
L’obiettivo del progetto è monitorare i profili di consumo energetico di tutte le macchine di processo, oltre agli impianti ausiliari, quali gruppi frigo, compressori e altre utenze.
In aggiunta, il cliente richiede l’acquisizione dei parametri di processo e dei dati di produzione per ogni singola utenza, al fine di realizzare una dashboard dedicata al monitoraggio dei consumi energetici di processo.
Intervento
Dimensionamento, fornitura e programmazione di 24 gruppi di misura MID per il monitoraggio dell’energia elettrica; programmazione PLC per l’acquisizione dello stato di funzionamento delle macchine; sviluppo database SQL per l’elaborazione statistica dei dati acquisiti.
Programmazione del supervisore con interfacce grafiche per la visualizzazione e l’analisi dei dati.
Uno degli elementi distintivi del progetto è stata l’integrazione non solo di molteplici dispositivi tramite diversi bus di comunicazione, ma anche di dati provenienti da strumenti di produzione eterogenei, basati su differenti database.
Sono stati attivati canali di scambio dati mediante MODBUS-RTU, MODBUS-TCP, PROFINET, OPC UA ed ETHERNET/IP, e sono state integrate informazioni provenienti dal MES aziendale e da altri sistemi di gestione della produzione, garantendo così una visione completa e coerente del processo produttivo e dei consumi energetici.
Risultati
- Monitoraggio energetico completo del processo produttivo tramite il supervisore implementato, con strumenti analitici per l’analisi dei profili di consumo delle singole utenze. È stata inoltre determinata l’energia consumata per singolo lotto di produzione, permettendo ulteriormente il calcolo delle emissioni di SCOPO 2 associate allo stesso lotto.
- Sono stati associati ai consumi energetici i valori orari di prezzo della componente energia. Il cliente ha così potuto migliorare la programmazione delle proprie attività produttive e manutentive, oltre a determinare con precisione il costo dell’energia per ogni lotto di produzione.
- Integrazione avanzata dei dati di produzione e consumo, con la possibilità di correlare i consumi energetici con parametri produttivi chiave. Questa relazione tra energia e produzione permette analisi approfondite delle performance industriali, anche nell’ottica di rendicontazione dei temi di sostenibilità.
- Analisi statistica del bilancio energetico aziendale, con strumenti avanzati per il controllo dei costi e l’identificazione delle Utenze a Uso Significativo dell’Energia (SEU), in conformità alla norma ISO 50001:2018 sui Sistemi di Gestione dell’Energia.
- Gestione avanzata degli indicatori di performance energetica (En.P.I.), con definizione dell’Energy Baseline (En.B.) tramite tecniche avanzate di modellazione analitica. Il sistema genera allarmi automatici via e-mail e Telegram per prevenire deviazioni dalle performance energetiche attese;
- Scalabilità e personalizzazione, con un’architettura progettata per future espansioni e adattamenti alle esigenze del cliente.